SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
Obiettivi
I principali obiettivi della sorveglianza epidemiologica della legionellosi sono:
• monitorare la frequenza di legionellosi sia dal punto epidemiologico che clinico, con particolare attenzione ai fattori di rischio per l'acquisizione della malattia;
• identificare eventuali variazioni nell‟andamento della malattia;
• identificare cluster epidemici di legionellosi dovuti a particolari condizioni ambientali al fine di evidenziare i fattori di rischio ed interrompere la catena di trasmissione.
Definizione di caso
La definizione di caso sotto riportata è stata aggiornata in accordo con la Decisione della Commissione Europea dell‟8 agosto 2012 recante modifica della Decisione 2002/253/CE che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della Decisione n. 2119/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Poiché non vi sono sintomi o segni o combinazioni di sintomi specifici della legionellosi, la diagnosi deve essere confermata dalle prove di laboratorio.
Caso accertato
Infezione acuta delle basse vie respiratorie con: segni di polmonite focale rilevabili all‟esame clinico e/o
esame radiologico suggestivo di interessamento polmonare, accompagnati da uno o più dei seguenti eventi:
1. isolamento di Legionella da materiale organico (secrezioni respiratorie, broncolavaggio, tessuto polmonare, essudato pleurico, essudato pericardico, sangue) o da un sito normalmente sterile;
2. riconoscimento dell‟antigene specifico solubile nelle urine;
3. aumento di almeno 4 volte del titolo anticorpale specifico verso L. pneumophila sg 1, rilevato sierologicamente tra due sieri prelevati a distanza di almeno 10 giorni.
Caso probabile
Infezione acuta delle basse vie respiratorie con: segni di polmonite focale rilevabili all‟esame clinico e/o
esame radiologico suggestivo di interessamento polmonare, accompagnati da uno o più dei seguenti eventi:
1. rilevazione di Legionella pneumophila nelle secrezioni respiratorie o nel tessuto polmonare mediante immunofluorescenza diretta utilizzando reagenti a base di anticorpi monoclonali;
2. identificazione dell‟acido nucleico di Legionella in un campione clinico;
3. aumento di almeno 4 volte del titolo anticorpale specifico, relativo a sierogruppi o specie diverse da L. pneumophila sg1;
4. singolo titolo anticorpale elevato (>1:256) verso L. pneumophila sg1.
In Tabella 5 sono riportate le varie definizioni di caso e di cluster in relazione all‟esposizione, secondo l‟OMS.
Il sistema di notifica
La notifica dei casi di legionellosi è obbligatoria, secondo le indicazioni del D.M. 15/12/90 e successive integrazioni. Tale decreto è in corso di aggiornamento, ai fini del recepimento delle decisioni n. 2119/98/CE, n. 2002/253/CE e n. 2012/506/UE del Parlamento e del Consiglio europeo, riguardanti la rete di sorveglianza comunitaria, la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili e le reti di sorveglianza dedicate per le malattie trasmissibili.
L'invio della notifica secondo il DM 15/12/90 non sostituisce l'invio della scheda di sorveglianza (Allegato 7), secondo quanto previsto dalla Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93 e sue successive modifiche.
I dati riguardanti i casi notificati di legionellosi sono pubblicati annualmente sul Notiziario dell‟Istituto Superiore di Sanità, stratificati per regione, provincia, età e sessohttp://www.iss.it/index.php?id=30&lang=1&tipo=45. Inoltre è possibile consultare una sintesi della sorveglianza epidemiologica relativa al periodo 2000-2011 nella pubblicazione di Rota et al. 2013.
Il sistema di sorveglianza speciale: il registro nazionale della legionellosi
Il medico che pone la diagnosi deve compilare la scheda di sorveglianza (Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93 e successive integrazioni) che deve essere inviata alla ASL di competenza, al Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) e al Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate (DMIPI) dell‟ISS entro 48 ore.
I ceppi clinici di Legionella eventualmente isolati dal materiale biologico del paziente devono essere inviati per la tipizzazione o la conferma al Laboratorio Nazionale di Riferimento per la legionellosi del DMIPI. L‟invio dei ceppi isolati da matrici ambientali, deve avvenire in tutti i casi in cui si sono verificati dei cluster o nei casi in cui è possibile effettuare un confronto tra il ceppo clinico e quello ambientale correlato. I risultati della tipizzazione/conferma o del confronto tra ceppi clinici e ambientali vengono comunicati ai laboratori e alle ASL/regioni che li hanno inviati.
Poiché, la scheda di sorveglianza deve essere inviata all‟ISS entro 48 ore dalla diagnosi, anche se incompleta, tutte le informazioni raccolte successivamente (ad es. data di dimissione, esito della malattia, esito delle indagini, ecc.), devono essere re-inviate all‟ISS.
I dati contenuti nella scheda di sorveglianza speciale (anagrafici, statistico-epidemiologici, clinici) vengono elaborati periodicamente e annualmente viene redatto un rapporto informativo sui risultati della sorveglianza (Notiziario ISS, http://www.iss.it/publ/?lang=1 )
La ricerca di Legionella è tecnicamente difficile, richiede laboratori specializzati e accreditati per la ricerca di Legionella e personale addestrato. Per questo motivo, ai fini di una efficace sorveglianza sul territorio nazionale è stata costituita una rete di Laboratori individuati dalle Regioni, in base ai requisiti necessari per svolgere attività di diagnosi e controllo per Legionella spp., organizzati in livelli gerarchici, con ordine crescente di responsabilità di diagnostica, di attività e di strutture (Laboratorio di Base e Laboratorio Regionale di Riferimento), collegati al Laboratorio Nazionale di Riferimento, situato presso il Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell‟Istituto Superiore di Sanità.
In caso di cluster i campioni ambientali devono sempre essere analizzati dai laboratori di riferimento regionali.
Nell‟Allegato 8 è riportato l‟elenco dei Laboratori di Riferimento Regionali sia per la diagnosi ambientale che per la diagnosi clinica di legionellosi.
La sorveglianza internazionale della legionellosi nei viaggiatori
Parallelamente al sistema di sorveglianza dei casi italiani, esiste dal 1986 un programma di sorveglianza internazionale della legionellosi nei viaggiatori che è stato coordinato fino al 1993 dal National Bacteriology Laboratory di Stoccolma e dal 1994 a marzo 2010 dall‟Health
Protection Agency di Londra.
Tale programma, al quale aderisce anche l‟Italia, attualmente denominato ELDSNet e coordinato dall‟European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) di Stoccolma, si basa su una rete di collaboratori nominati dal Ministero della Salute dei vari Paesi. I collaboratori di ELDSNet, in genere due per ogni paese (un microbiologo e un epidemiologo) sono incaricati di raccogliere e trasmettere informazioni relative ai viaggi e alle indagini epidemiologiche ed ambientali effettuate per tutti i casi, sia italiani che stranieri, di legionellosi associata ai viaggi che si verificano nel loro paese.
I casi vengono generalmente notificati dai collaboratori del paese di residenza del turista al centro di coordinamento di Stoccolma (occasionalmente è possibile che la notifica venga fatta da un Paese diverso da quello di residenza del paziente) tramite una password protetta del sito ELDSNet. I casi devono essere notificati appena si hanno le informazioni epidemiologiche, microbiologiche e relative al viaggio.
Il caso viene inserito nel database internazionale e il centro di coordinamento verifica l‟esistenza di altri casi collegati alla stessa struttura recettiva. Se non ce ne sono, il centro di coordinamento notifica immediatamente il caso singolo al collaboratore del paese in cui è stata contratta l‟infezione, che deve attivare l‟indagine epidemiologica ed ambientale.
La Figura 1 illustra i flussi informativi e le procedure d‟intervento da attuare in presenza di casi di legionellosi associata ai viaggi.
L‟ELDSNet segnala all'Istituto Superiore di Sanità (CNESPS e DIPMIPI) i casi di legionellosi che si sono verificati in viaggiatori stranieri che hanno trascorso un periodo in Italia, riportando informazioni sulle strutture recettive in cui hanno soggiornato i pazienti e che potrebbero rappresentare le fonti dell'infezione. Il CNESPS provvede, a sua volta, a segnalare i casi alle competenti Autorità delle Regioni e delle ASL coinvolte, al fine di attivare l'indagine ambientale ed epidemiologica locale.
Il risultato finale delle indagini che i referenti regionali e di ASL inviano all'ISS viene poi trasmesso al gruppo di lavoro europeo.
Cluster di casi
L‟identificazione di un cluster (due o più casi di legionellosi associati al soggiorno presso la medesima struttura recettiva nell‟arco di due anni) richiede una risposta immediata da parte dell‟ECDC e del collaboratore del paese nel quale è stata contratta l‟infezione. Il cluster viene inserito nel database internazionale e tutti i collaboratori ELDSnet vengono immediatamente informati. Anche l‟Organizzazione Mondiale della Sanità viene informata di tutti i cluster associati a strutture recettive, verificatisi sia nei Paesi appartenenti alla rete di sorveglianza che in quelli non appartenenti alla rete europea. Qualora il paese coinvolto non faccia parte dalla rete, l‟OMS provvede ad informare il Ministero della Salute del paese interessato (European guidelines for Control and Prevention of Travel Associated Legionnaires' Disease, 2004).
Risposta del collaboratore nel paese in cui è stata contratta l’infezione
Il collaboratore deve informare l‟autorità sanitaria locale competente affinché venga organizzata tempestivamente l‟ispezione della struttura, la valutazione del rischio, l‟indagine ambientale e l‟attuazione di idonee misure di controllo.
Rapporto preliminare entro due settimane
Il collaboratore è tenuto a inviare entro due settimane dalla notifica di un cluster un rapporto preliminare all‟ECDC (Modulo A, Allegato 9) in cui si specifica se è avvenuta o meno un‟ispezione e una valutazione del rischio nella struttura. Il periodo di due settimane ha inizio una volta che i dettagli relativi alla struttura recettiva (ad es. nome e indirizzo) siano stati verificati come corretti dal collaboratore del paese in cui è stata contratta l‟infezione. Il rapporto deve anche specificare se sono in corso misure di controllo e se la struttura rimane aperta o meno.
Qualora il rapporto preliminare non venga inviato entro i termini indicati, ovvero nel caso in cui tale rapporto indichi la mancata attuazione della valutazione del rischio o l‟inadeguatezza delle misure di controllo intraprese, i collaboratori di tutti i Paesi verranno informati e il nome dell‟albergo verrà reso noto sulla sezione del sito dell‟ECDC (ELDSNet) accessibile al pubblico. Questa segnalazione rimarrà sul sito finché non verrà inviato un rapporto che comunichi la messa in atto di idonee misure di controllo.
Rapporto finale entro sei settimane dalla notifica del cluster
Dopo ulteriori quattro settimane (cioè dopo 6 settimane dalla notifica), è necessario inviare al centro di coordinamento un rapporto conclusivo (Modulo B, Allegato 10) che descrive le indagini e le misure di controllo intraprese, compresi i risultati del campionamento effettuato. Se questo rapporto non viene inviato o se riporta che le misure di controllo sono insoddisfacenti, il nome della struttura recettiva viene pubblicato sul sito web dell‟ECDC (http://www.ecdc.europa.eu/en/activities/surveillance/ELDSNet/Pages/Index.aspx). Il nome della struttura viene cancellato dal sito solo a fronte di un rapporto che dichiari che sono state intraprese misure di controllo adeguate.